Libreria BIM

Per i progettisti disegni BIM scaricabili dal nostro sito!

Da sempre essere al passo con i tempi è tra i nostri valori. Oggi offriamo a chi progetta la possibilità di scaricare una linea specifica di cordoli stradali e arredo urbano utilizzando la filosofia BIM, raccolta in famiglie compatibili con Revit nella versione 2018, che siamo in fase di ampliamento.

Pavimenti drenanti

Drenaggi.dwg (143,58 KB)
Scarica il tuo file .dwg per progettare correttamente i tuoi pavimenti drenanti

Posa dei masselli autobloccanti

Le pavimentazioni  esterne sono esposte alle intemperie, ai naturali sbalzi termici, e la preparazione del fondo agevole e corretto è  elemento importante. Lo smaltimento delle acque meteoriche è fondamentale per evitare che ristagni d’acqua e con il  passare del tempo si creino seri danni alle strutture.  Ecco alcuni concreti esempi di stratigrafia con diverse  tipologie di sottofondi:

POSA A SECCO DI MASSELLI AUTOBLOCCANTI SU GHIAIA SPACCATA TIPO PIETRISCO 4/8

Il progettista deve tener conto della tipologia morfologia del terreno sul quale va realizzata la posa di una pavimentazione in masselli di calcestruzzo, allo scopo di evitare che le sollecitazioni improprie dei masselli dovute a una non corretta aderenza al sottofondo causino rotture. I masselli vanno posati su un adeguato sottofondo di pietrisco spaccato 4/8, no sabbia, dello spessore di circa 4 o 5 mm. il quale dovrà essere ben compattato con adeguato compattatore con tappeto protetivo in gomma.
Ad avvenuta posa dei masselli si deve provvedere a una buona sigillatura dei giunti con l’utilizzo di sabbia fine silicea allo scopo di evitare lo svuotamento delle fughe e la scheggiatura dei bordi del manufatto. La fuga deve essere sempre permeabile all’acqua.

POSA DI MASSELLI E LASTRE DI CALCESTRUZZO PER PAVIMENTI POSATI SU MISCELA MISTA DI SABBIA E CEMENTO STESA A SECCO

Le lastre di calcestruzzo per pavimentazione, dopo aver fatto una attenta valutazione geologica con verifica del sottofondo, vanno posate su letto di sabbia spaccata mista a cemento. Tale miscela accuratamente stesa necessità di una successiva cosparsa di cemento secco di circa 3 mm. Dopo aver umidificato con una spruzzatura d’acqua vanno posizionate le lastre. Si deve successivamente provvedere a una buona sigillatura dei giunti e a una leggera rullatura con idonea piastra vibrante provvista di tappeto protettivo in gomma.

POSA DI PIASTRE SU SUPPORTI IN PVC REGOLABILI

La tecnologia del pavimento sopraelevato è antichissima ed è chiamata a rispondere a numerose e importanti problematiche. Essa offre risposte tangibili, efficaci, versatili, e vantaggi apprezzabili, quale gestione semplice ed efficace al passaggio dei cavi, tubature e impianti, nonché rapida ispezione del sottopavimento. L’uso di supporti in PVC è la risposta efficace per queste specifiche problematiche.

Autobloccanti.dwg (90,52 KB)
Scarica il tuo file .dwg per progettare correttamente i tuoi masselli autobloccanti