Do You Need Any Help?

My job is to help professionals to achieve their industrial goals whilst having adequate protection along the way.

GET IN TOUCH

Products

  • arredo urbano caditoia 40x50 molinaro manufatti 582 Griglia per cunetta in ghisa
  • inerti sabbia grigio molinaro manufatti 606 Sabbia legante ECOSAN
  • arredo urbano segnali tattili grigio molinaro manufatti 552 Segnale Tattile modulo svolta 90°

Product categories

Product tags

Pavimentazioni Tattili: Accessibilità Urbana e Soluzioni Inclusive firmate Molinaro

pavimentazioni tattili molinaro friuli venezia giulia

Le pavimentazioni tattili rappresentano una delle soluzioni più efficaci per promuovere l’accessibilità urbana e l’inclusione sociale. In un’epoca in cui le città devono rispondere a esigenze sempre più ampie, Molinaro Manufatti si impegna nel progettare e produrre soluzioni concrete che rendano gli spazi pubblici accessibili a tutti, senza compromessi su funzionalità e design.

Accessibilità e inclusione nelle città moderne

Le città contemporanee affrontano sfide crescenti per garantire l’accessibilità, soprattutto a persone con disabilità visive. Le pavimentazioni tattili rappresentano una soluzione progettuale intelligente e necessaria per accompagnare il cittadino con disabilità nella mobilità quotidiana, riducendo le barriere architettoniche e favorendo una maggiore indipendenza.

Cosa sono le pavimentazioni tattili?

Le pavimentazioni tattili, anche dette percorsi tattili o loges per non vedenti, sono superfici con texture a rilievo progettate per essere percepite sia con i piedi che tramite il bastone da passeggio. Sono usate per segnalare percorsi sicuri, cambi di direzione, ostacoli e punti critici come marciapiedi, incroci o scalinate.

Storia e normative

Il primo utilizzo risale agli anni ’60 in Giappone, ma oggi sono regolamentate da norme tecniche precise in tutta Europa e in Italia. Le pavimentazioni tattili sono obbligatorie nei progetti pubblici e devono essere conformi a specifiche norme UNI per garantire coerenza, sicurezza e riconoscibilità del linguaggio tattile.

Il ruolo nell’architettura urbana

L’inclusione architettonica non è più solo una scelta etica, ma un dovere progettuale. Le pavimentazioni tattili migliorano l’orientamento, la sicurezza e la qualità della vita delle persone con disabilità, contribuendo a costruire spazi pubblici accessibili e integrati. Sono ormai parte fondamentale dell’arredo urbano e della mobilità sostenibile.

Vantaggi delle pavimentazioni tattili

  • Miglioramento della sicurezza: guidano e proteggono da pericoli lungo il cammino.
  • Maggiore autonomia: aiutano le persone non vedenti o ipovedenti a spostarsi in modo indipendente.
  • Design universale: dimostrano attenzione al cittadino e contribuiscono a un ambiente più umano e accessibile per tutti.

Materiali e implementazione

Le soluzioni tattili Molinaro sono realizzate in calcestruzzo vibrocompresso, ideali per resistere nel tempo, mantenendo inalterate le caratteristiche meccaniche ed estetiche. Disponibili in varie colorazioni e texture, possono essere integrate con segnali tattili e prodotti complementari per percorsi completi e armonizzati.

Verso città più inclusive

L’adozione diffusa delle pavimentazioni tattili rappresenta un passo decisivo verso la costruzione di città più eque. Molinaro Manufatti, grazie alla sua esperienza e alle tecnologie impiegate, contribuisce attivamente alla realizzazione di ambienti accessibili che rispettano i principi dell’inclusione e della progettazione partecipata.

Scopri i nostri segnali tattili per l’accessibilità urbana

Con i segnali tattili in calcestruzzo firmati Molinaro puoi realizzare percorsi sicuri, resistenti e conformi alle normative. Ideali per città inclusive e moderne.

📞 366 683 3345

💬 Scrivici “INFO_TATTILI” su WhatsApp

🏢 Visita il nostro showroom a Cimano